IL PROGETTO




IL PROGETTO

Che cos’è
CAMPANIA
ADVANCED
MANUFACTURING?

Campania Advanced Manufacturing è un progetto co-finanziato dal programma POR Campania FSE 2014-2020 della Regione Campania promosso dall’Assessorato alla Ricerca, Innovazione e Start up della Regione Campania, con l’obiettivo di favorire la nascita di start up operanti all’interno del settore Manifatturiero Campano.
CAM vuole sostenere futuri talenti del Made in Italy e dell’Industria 4.0, formandoli su quelle competenze fondamentali per poter comprendere gli interessi della filiera manifatturiera regionale e rispondere ai bisogni di innovazione espresse da medie o grandi imprese del territorio.
12 mesi per promuovere innovazioni green e sostenibili, supportando la creazione di nuove start up legate alla Manifattura e al Made in Italy.
Un percorso di accelerazione dedicato alle nuove tecnologie e al business, per aiutare la creazione di idee innovative che sappiano unire le competenze sulle nuove tecnologie e il patrimonio di conoscenze delle imprese manifatturiere e dell’artigianato campano.
Possono partecipare studenti universitari, ricercatori, maker, professionisti, inoccupati, imprenditori e chiunque abbia un’idea innovativa o voglia mettersi alla prova in questo appassionante percorso.
Quali sono i settori manifatturieri di cui si occupa il progetto CAM ?
CAM promuove la nascita di start up e la creazione di talenti in precisi ambiti del Made in Italy.
Cerchiamo idee, soluzioni e talenti capaci di rispondere alle esigenze d’innovazione di aziende che operano nelle filiere di:
- FASHION AND JEWERLY: per l’identificazione di nuovi processi o prodotti che utilizzino le nuove tecnologie digitali (es: sistemi per i digital twin; soluzioni per il virtual fitting; Fashion bio&tech, etc.)
- INDUSTRIAL DESIGN AND ARCHITECTURE: sistemi di 3D printing per arredi in&out door. (es: innovazioni bio&tech per industrial product; innovazioni tecnologiche per l’additive manufacturing e, in generale, per la digital fabrication; soluzioni tecnologiche o di nuovi prodotti e processi per l’architettura e le costruzioni; innovazioni tecnologiche per il design; etc.)
- INTERIOR DESIGN FOR MOBILITY: innovazioni bio&tech per interni e finiture nel settore della nautica, dei trasporti su gomma, ferro, aria. Innovazioni di prodotti accessori per la mobility.
- FOOD: innovazioni di processi e prodotti (es: sistemi di produzione di packaging bio&tech, sistemi di 3D printing per il food; etc.)

LE 3 FASI DEL PROGETTO CAM PER LA CREAZIONE DI STARTUP VINCENTI.
1ª FASE – SCOUTING E ANIMAZIONE
In questa fase sono previste le seguenti attività:
- Open manufacturing: è una attività che porterà all’identificazione dei bisogni di innovazione delle aziende che lavorano nelle filiere manifatturiere identificate dal
progetto CAM. Proprio a queste aziende il team di progetto CAM dedicherà delle visite. Durante gli incontri emergeranno i bisogni d’innovazione delle filiere trattate ai
quali i partecipanti al progetto CAM dovranno cercare di rispondere in termini di soluzioni, idee, start up. - Start Up Day: Incontri presso l’università di Napoli Federico II per stimolare la creatività e la curiosità in materia di imprenditorialità grazie al supporto di esperti
di cultura di impresa. - Open Fabrication: Maratone della creatività per ideare soluzioni tecnologicamente e digitalmente avanzate e rispondere alle sfide di innovazione poste dalle PMI
del territorio, attraverso la proposta di prodotti o di processi nuovi. - “Kick off” del progetto: l’evento lancio per presentare il progetto CAM e i suoi risultati attesi. Aperto a chiunque sia un appassionato di manifattura 4.0 o a chiunque
voglia entrare a far parte della rete CAM capace di creare sinergia e di mettere in collegamento le risorse presenti sul territorio e le sue opportunità. - Lancio della Call per partecipare alla Start Cup Manufacturing: selezioneremo idee e soluzioni che saranno ammesse alla “Start Cup
Manufacturing” presente nella seguente fase.
2ª FASE – IDEA GENERATION
In questa fase sono previste le seguenti attività:
- Selezione partecipanti alla “Start cup Manufacturing”: verranno scelte 30 idee tra tutte quelle iscritte alla Call Start Cup Manufacturing, che avranno accesso gratuitamente ad un percorso di formazione a sostegno della loro idea di impresa, per rispondere ai bisogni di innovazione delle aziende campane emersi nella fase precedente. Le idee saranno valutate in base alla loro rispondenza alle sfide d’innovazione proposte dai partner del progetto e dalla filiera manifatturiera Campana.
- “Start Cup Manufacturing”: programma che prevede servizi gratuiti offerti dai promotori del progetto volti al perfezionamento dell’idea proposta attraverso consulenza e tutoraggio a cura di esperti in materie tecnologiche, anche tramite la fornitura di facilitazioni logistiche (laboratori di digital fabrication) nonché economiche e gestionali. I partecipanti avranno un punteggio premiale per l’accesso al successivo programma di accelerazione Advanced Manufacturing Program.
- “Technology Transfert Breakfast”: colazioni di lavoro aperte al pubblico, in cui saranno affrontate interessanti tematiche legate al trasferimento tecnologico.
- Lancio della Call per partecipare all’Advanced Manufacturing Program: la call darà la possibilità di partecipare ad un percorso di incubazione finalizzato alla creazione di una vera e propria Start-up.
- Selezione partecipanti all’Advanced Manufacturing Program: Tra tutti team partecipanti alla Call ne verranno scelti 15 che avranno la possibilità di essere incubati in strutture adatte e con servizi idonei messi gratuitamente a disposizione dal progetto.
- Gala dell’Innovazione: Il momento di convincere. La fase di idea Generation termina con un evento finale della competizione, in cui i team selezionati in cui i team presentano il progetto ad una platea di imprenditori, investitori, operatori a supporto del business e ai media.
3ª FASE – BUSINESS ACCELERATION
- Advanced Manufacturing Program: Un primo banco di prova delle startup selezionate che saranno chiamate ad accelerare la propria idea per renderla operativa dal punto di vista imprenditoriale valutandone i vari impatti, da quello economico a quello gestionale a quello tecnologico attraverso il confronto con esperti, professionisti e testimonial del panorama innovativo manifatturiero internazionale. Il periodo di accelerazione terminerà con la presentazione della propria idea ad imprenditori, venture capital, aziende della filiera, enti territoriali.
- Future Maker: l’evento finale di progetto, in cui verranno presentate e premiate le migliori soluzioni e i risultati dell’intero progetto CAM.
Chi sono i partner promotori?

Società di consulenza, formazione, ricerca e progettazione specializzata nelle tecnologie di digital fabrication. Lavora da sempre per la creazione di un impatto positivo e sostenibile sull’economia e sulla filiera manifatturiera del territorio campano attraverso molteplici attività di innovazione.
Collabora attivamente con le aziende del territorio per supportare i loro processi di innovazione e per la sensibilizzazione sul tema delle opportunità del digitale promuovendo attività di Open Innovation.
All’interno dei propri laboratori di fabbricazione digitale, la Medaarch porta avanti sperimentazioni e ricerca sulla Manifattura Avanzata e sui sistemi per l’industria 4.0, intercetta i fabbisogni di innovazione e risponde ad essi con soluzioni efficaci, orientando processi e modelli di sviluppo di aziende, privati e PMI.

Con oltre 100 docenti e ricercatori che svolgono attività didattica e di ricerca in varie aree dell’Ingegneria Industriale quali Aerospaziale, Gestionale, Meccanica, e Navale, il DII ha l’obiettivo di valorizzare il proprio capitale umano e di attrarre risorse umane e finanziarie nel panorama nazionale ed internazionale.
Persegue, inoltre, finalità relative alla Terza Missione attraverso programmi e attività mirati a favorire l’impiego della conoscenza sviluppata attraverso percorsi di ricerca per contribuire allo sviluppo sociale, culturale ed economico della Società.
Il Dipartimento coordina 4 corsi di laurea triennale, 5 corsi di laurea magistrale (di cui uno di Ingegneria Gestionale percorso di Innovation Management, ed uno in Ingegneria Meccanica della Progettazione e della Produzione), 3 master di secondo livello, di cui 1 internazionale (System and Innovation Management) e due percorsi di dottorato (uno in Ingegneria Industriale, ed il secondo in Technology and Innovation Management).
Il DII è inoltre coinvolto con i suoi ricercatori in diverse Task Force di Ateneo (TFdA) sui temi di Industria 4.0 e sviluppo sostenibile; Blue Italian Growth Big Fed II; e metodologie analitiche per la salvaguardia dei beni culturali.

Terra Metelliana ETS è un’associazione di promozione sociale senza scopo di lucro facente parte della rete di Legambiente. Da quasi sette anni porta avanti iniziative e progettualità volte a favorire lo sviluppo sostenibile del territorio, puntando principalmente al coinvolgimento di giovani e favorendone l’inserimento nel mondo del lavoro attraverso le opportunità offerte dalla green economy. In particolare, è stata promotrice del Green Generation Hub, progetto finanziato dalla Regione Campania, finalizzato appunto a favorire l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro attraverso lo stimolo all’autoimprenditorialità, al lavoro autonomo e alla creazione di Start-up, il tutto con una spiccata vocazione verso le tematiche ambientali.
Terra metelliana ETS – Circolo Legambiente è un punto di riferimento per il territorio per le tematiche di sensibilizzazione in campo ambientale, sviluppando progetti che riguardano attività formative strutturate e iniziative tese alla diffusione di una coscienza eco-responsabile verso le nuove generazioni.