F.A.Q.

F.A.Q.

Che cos’è Campania Advanced Manufacturing?

Campania Advanced Manufacturing è un progetto co-finanziato dal programma POR Campania FSE 2014-2020 della Regione Campania promosso dall’Assessorato alla Ricerca, Innovazione e Start up della Regione Campania, con l’obiettivo di favorire la nascita di start up operanti all’interno del settore Manifatturiero Campano.

Scopri di più

Quanto dura e come si sviluppa il progetto?

12 mesi, per promuovere innovazioni green e sostenibili, supportando la creazione di nuove start up legate alla Manifattura e al Made in Italy. Il progetto è diviso in 3 fasi: 1ª fase “SCOUTING E ANIMAZIONE”, 2ª faseIDEA GENERATION” e 3ª faseBUSINESS ACCELERATION“.

Chi può partecipare?

Possono partecipare Studenti universitari, ricercatori, maker, professionisti, inoccupati, imprenditori e chiunque abbia un’idea innovativa o voglia mettersi alla prova in questo appassionante percorso.

Dove si tiene il progetto CAM?

Il progetto Campania Advanced Manufacturing si terrà nel Centro per l’Artigianato digitale di Cava de’ Tirreni e nelle aule del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università Federico II di Napoli. Per saperne di più consulta la road map presente sul sito.

Posso presentare un’idea su qualunque tema/settore?

No, l’idea e/o la start up innovativa dovrebbe riguardare uno dei settori delle filiere di riferimento del progetto

Quali sono i settori di riferimento del progetto CAM?

I settori della filiera di riferimento del progetto CAM sono 4: Fashion Design and Jewerly, Industrial design and Architecture, Interior Design for Mobility e Food. Cerchiamo idee, soluzioni e talenti capaci di rispondere alle esigenze d’innovazione di aziende che operano in questi settori.

Posso presentare più di un’idea?

No. Ciascun individuo può partecipare con una sola idea innovativa.

Come posso contattare i promotori del progetto?

È possibile contattare i promotori del progetto compilando il form di contatto.

Cosa devo fare per partecipare alla call Startcup manufacturing? E qual è la deadline?

Puoi presentare la tua candidatura al Programma Startcup Manufacturing accedendo attraverso il bando prossimamente disponibile.

Quali sono i servizi per chi accede a Startcup manufacturing?

I partecipanti selezionati a seguito della Call “Start Cup Manufacturing” lavoreranno per 3 mesi alla creazione di un “Proof of Concept” attraverso: formazione in aula (100 ore) con docenti e tutor per il supporto all’idea nel segno dell’innovazione e della sostenibilità; bootcamp (100 ore): business game e giochi di cooperative learning, grazie ai quali imparare dall’esperienza sul campo; percorsi di tutorship e mentorship (150 ore) finalizzati a supportare la l’idea in merito all’assessment tecnologico, alla consulenza economica, finanziaria e strategica.

Cosa devo fare per partecipare alla call Advanced Manufacturing Program? E qual è la deadline?

Puoi presentare la tua candidatura al Programma Advanced Manufacturing Program accedendo attraverso il bando prossimamente disponibile.

Quali sono i servizi per chi partecipa alla call Advanced Manufacturing Program?

Per i gruppi che con la loro idea di start up innovativa supereranno la selezione inizierà un percorso di accelerazione di 400 ore suddiviso in formazione in: 100 ore di formazione in aula con docenti e tutor esperti, per supportare lo sviluppo di conoscenze relative al mercato di riferimento, agli strumenti di valutazione economico-finanziaria, alle fonti di finanziamento, alle diverse forme di tutela della proprietà intellettuale, all’organizzazione aziendale, al posizionamento del brand e allo sviluppo di campagne di marketing e comunicazione; 100 ore di bootcamp in cui le startup si metteranno alla prova con business game e giochi di cooperative learning; 200 ore di tutorship e mentorship per imparare tutti i segreti del processo imprenditoriale e mettere a punto il loro pitch di progetto.

Su cosa si concentrano gli eventi di Campania Advanced Manufacturing?

Gli eventi si concentreranno sui percorsi di accelerazione dedicati alle nuove tecnologie e al business, per aiutare la creazione di idee innovative che sappiano unire le competenze sulle nuove tecnologie e il patrimonio di conoscenze delle imprese manifatturiere e dell’artigianato campano.

La partecipazione agli eventi previsti è obbligatoria?

No, ma è consigliata perché darà i mezzi ai partecipanti di poter far evolvere la loro idea innovativa in una concreta idea di business.

Chi sono i tutor che mi accompagneranno durante tutto il progetto CAM?

I tutor sono individuati tra esperti, professionisti, docenti universitari, venture, business angel e attori dell’ecosistema dell’innovazione.