Con il “Gala dell’Innovazione” si è conclusa la seconda fase di Campania Advanced Manufacturing, il progetto volto a favorire la nascita di start up operanti all’interno del settore Manifatturiero Campano, cercando i futuri talenti sui temi del Made in Italy e dell’industria 4.0 che sappiano comprendere gli interessi della filiera manifatturiera regionale e rispondere ai bisogni di innovazione.
30 Compagini imprenditoriali, attraverso la call “Start Cup Manufacturing“, hanno lavorato per tre mesi ad un Proof of Concept della loro idea; dopo 350 ore di formazione in aula, bootcamp e percorsi di tutorship e mentorship, lo speed pitching ha incoronato il progetto “YourWeave” di Serena Trapanese vincitore della Call.
Abbiamo intervistato Serena, per commentare la sua esperienza con Campania Advanced Manufacturing:
“Sono Serena trapanese, vincitrice della call “Start Up Manufacturing” del progetto CAM.
Sono designer e artigiana del mio brand Le Ruts un progetto slow fashion dedicato al mondo della pelletteria. Per le mie collezioni ho deciso di partire dalla materia prima scelgo tra eccedenze di produzione, giacenze di magazzino, campionari, pellame e tessuti sempre diverso che utilizzo per realizzare le mie collezioni o addirittura solo pezzi unici.
Grazie a questo percorso sono riuscita a realizzare i primi prototipi di borse componibili in cui le persone riescono a immedesimarsi nel ruolo dell’artigiano. Sono borse che non sono solo personalizzabili, ma che sono direttamente componibili dall’utente finale. Ho sempre cercato un metodo per innovare il settore tradizionale dell’artigianato, nel particolare la pelletteria, il mio settore.
Grazie al percorso CAM sono riuscita a concretizzare quello che erano le mie idee legate al mondo digitale.
Le difficoltà più grandi per un giovane imprenditore come me che non ha alle spalle nessuna azienda sono nel reperire le giuste informazioni per la ricerca di mercato e nell’acquisizione di nuovi clienti. Nel mio caso, le informazioni acquisite durante il corso si sono rivelate fondamentali per la mia crescita professionale.
Il consiglio che voglio dare a tutte le persone che vogliono intraprendere questa strada della manifattura 4.0 è quello di sperimentare tanto, avere tanta costanza e tanta determinazione.”