Ripartono gli appuntamento di Campania Advanced Manufacturing, il progetto volto a favorire la nascita di start up operanti all’interno del settore Manifatturiero Campano, cercando i futuri talenti sui temi del Made in Italy e dell’industria 4.0 che sappiano comprendere gli interessi della filiera manifatturiera regionale e rispondere ai bisogni di innovazione.
Continuano la 2a fase del progetto –dopo aver cercato e selezionato 30 compagini imprenditoriali per la formazione di Start Cup Manufacturing– con i 3 TT Breakfast di Ottobre!
Giovedì 13 Ottobre 2022, dalle ore 10.30 alle ore 12.30 nell’Aula I-A5 Via Nuova Agnano, 30-38, nel dipartimento di Ingegneria dell’Università Federico II di Napoli, nuovo appuntamento con i TT Breakfast dal nome: “Elegant design: il pensiero estetico nella progettazione ingegneristica“.
Le informazioni visive sono ovunque. Siamo costantemente immersi in un flusso di dati visivi che rimodella il nostro mondo sociale e interiore. Aziende e privati sono in competizione per conquistare la scarsa attenzione del pubblico inventando formati visivi distintivi per distinguersi dalla massa. In che modo designer, inventori e product manager possono creare progetti veloci da elaborare, oltre che significativi, unici e memorabili in un’epoca caratterizzata da un costante sovraccarico di informazioni?
La risposta è pensare esteticamente. Le intuizioni della ricerca all’intersezione tra scienze cognitive e studi artistici dimostrano che le nostre menti possono elaborare efficacemente la complessità visiva utilizzando il piacere estetico e il giudizio come guida. Analizzando il lavoro di grandi artisti e designer dal punto di vista di come la nostra mente apprezza la bellezza, Elegant Design identifica strategie estetiche attuabili che ti aiuteranno a progettare prodotti ed esperienze utente utili, belli e significativi.
Saranno presenti Luca Iandoli, Interim Dean, Collins College of Professional Studies, St. John’s University, e Giuseppe Zollo, già professore di Ingegneria Gestionale.

Copertina del libro “Elegant Design: A Designer’s Guide to Harnessing Aesthetics”, di Luca Iandoli e Giuseppe Zollo, Ava Pub Sa, 2022
Venerdì 14 Ottobre 2022, dalle ore 10.30 alle ore 12.30 nell’Aula T-A3 Via Nuova Agnano, 30-38, nel dipartimento di Ingegneria dell’Università Federico II di Napoli, nuovo appuntamento con i TT Breakfast dal nome: “Incubatori di imprese per lo sviluppo territoriale“.
Il ruolo degli incubatori di impresa per lo sviluppo economico dei territori. Stecca è l’incubatore di Torre del Greco, una community di professionisti e un incubatore dove nascono nuove idee, ma anche uno spazio dove condividere progetti in maniera informale, stringere relazioni e rapporti tra professionisti, innovatori, cittadini.
Interverranno Giuliana Esposito, CEO e founder Incubatore Stecca, e Teresa Sammarco, Responsabile Marketing, Comunicazione e Relazioni istituzionali Incubatore Stecca.
Ti aspettiamo Venerdì 28 Ottobre 2022, dalle ore 11.30 alle ore 12.30 nell’Aula T-A2 Via Nuova Agnano, 30-38, nel dipartimento di Ingegneria dell’Università Federico II di Napoli, per il TT Breakfast dal nome: “Mappe e open data per una narrazione condivisa della città”.
Open source e open data per il mapping dal basso: la ricetta segreta per uno storytelling di successo. È il progetto City Open Source, spinoff di Mappina, un’app per raccontare e per condividere le proprie esperienze attraverso una mappatura cartografica e narrativa di un luogo.
Interverrà Ilaria Vitellio, CEO City Open Source.
I TT Breakfast sono delle speciali colazioni in cui studenti universitari, ricercatori, professionisti, inoccupati, imprenditori e appassionati del tema potranno apprendere esperienze e best pratices per supportare le loro idee di impresa e potranno confrontarsi sui temi del Trasferimento tecnologico insieme ad esperti del settore e spin off universitari.