Ripartono gli appuntamento di Campania Advanced Manufacturing, il progetto volto a favorire la nascita di start up operanti all’interno del settore Manifatturiero Campano, cercando i futuri talenti sui temi del Made in Italy e dell’industria 4.0 che sappiano comprendere gli interessi della filiera manifatturiera regionale e rispondere ai bisogni di innovazione.

Parte ufficialmente la 2a fase del progetto –dopo aver cercato e selezionato 30 compagini imprenditoriali per la formazione di Start Cup Manufacturing– con i primi 3 TT Breakfast made in CAM!

SCOPRI DI PIÙ SULLA SECONDA FASE DEL PROGETTO CAM

Ti aspettiamo Martedì 27 Settembre 2022, dalle ore 15.00 alle ore 18.00 nell’Aula T-A4 Via Nuova Agnano, 30-38, nel dipartimento di Ingegneria dell’Università Federico II di Napoli, per il TT Breakfast dal nome: “Si può fare impresa socialmente responsabile E/O è meglio un buon caffè? Il caso Lazzarelle”.

Si può fare impresa sociale rinunciando alla qualità del prodotto? Quale business model si adotta per una impresa sociale? Come si imposta un business plan per una impresa sociale?

Francesca Cocco, promotrice di Innovation Village, ne discute con Imma Carpiniello, CEO di Lazzarelle.

Lazzarelle è un’impresa sociale di sole donne nata nel 2010.
Producono caffè artigianale, secondo l’antica tradizione napoletana, all’interno del più grande carcere femminile di Pozzuoli. Lavorano le donne detenute che vogliono essere protagoniste attive del loro cambiamento. Nel 2020 è stato inaugurato il Bistrot Lazzarelle all’interno della splendida Galleria Principe di Napoli, dove lavorano donne detenute ed ex detenute per continuare il proprio percorso di riscatto.

Innovation Village è una fiera-evento prodotta da Knowledge for Business in collaborazione con partner istituzionali e del mondo della ricerca, per creare circuiti collaborativi fra ricerca e imprese focalizzati sull’innovazione.  Da quattro anni organizza Innovation Village Award, un premio annuale che valorizza le esperienze di innovazione sostenibile realizzate nei territori, che possano apportare un contributo per il raggiungimento dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile fissati dall’Agenda 2030 dell’ONU.

Mercoledì 28 Settembre 2022, dalle ore 11.30 alle ore 14.30 nell’Aula T-A5 Via Nuova Agnano, 30-38, nel dipartimento di Ingegneria dell’Università Federico II di Napoli, nuovo appuntamento con i TT Breakfast dal nome: AGIRE, ogni situazione lo prevede“.

Possiamo decifrare la complessità della realtà in cui viviamo e trasformarla in decisioni senza sentirci in balìa degli eventi?

A un certo punto della vita, capita che si affacci in ogni persona una maggior consapevolezza del proprio partecipare al bellissimo ciclo dell’esistenza.

Un viaggio in cui esplorare la complessità sociale in cui ognuno naviga. Accompagnati da concetti e suggestioni con l’ausilio di una bussola cui potersi riferire in tantissime occasioni, in ogni ambito. Chi partecipa, vivrà da protagonista la propensione di una aspirazione dello Speaker: “Accompagnare i decisori di oggi e di domani a esplorare ulteriori ambiti di azione per saper influire con gli altri a un diverso livello di consapevolezza dell’agire di tutti”.

 

Venerdì 30 Settembre 2022, dalle ore 11.30 alle ore 13.30 nell’Aula T-A3 Via Nuova Agnano, 30-38, nel dipartimento di Ingegneria dell’Università Federico II di Napoli, nuovo appuntamento con i TT Breakfast dal nome: “Le soluzioni che ci servono sono già qui. Il caso Ogyre”.

Il climate change non è più un racconto fantascientifico per blockbuster cinematografici. È realtà, ed ogni giorno la natura ci mostra, con la sua forza inaudita, a quale destino stiamo preparando il futuro dei nostri figli.

In questo scenario, la plastica nel mare è una delle più gravi emergenze ambientali dei nostri tempi. I nostri pescatori brasiliani, indonesiani e italiani ogni giorno recuperano kg di rifiuti dispersi nel mare e sono pronti a raccoglierne anche per te.Stella Lauro, sustainable manager, ci presenta Ogyre, è la prima piattaforma globale per il recupero dei rifiuti dal mare.

I TT Breakfast sono delle speciali colazioni in cui studenti universitari, ricercatori, professionisti, inoccupati, imprenditori e appassionati del tema potranno apprendere esperienze e best pratices per supportare le loro idee di impresa e potranno confrontarsi sui temi del Trasferimento tecnologico insieme ad esperti del settore e spin off universitari.

Articoli che potrebbero interessarti