Il programma del progetto Campania Advanced Manufacturing – CAM – struttura al suo interno una prima fase dedicata all’emersione di talenti.
La manifattura Campana, nelle 4 filiere in cui lavora CAM (Fashion e Gioielli, Food, Design e Architettura, Design per la Mobilità) esprime una forte domanda di risorse e professionalità con competenze in processi di transizione digitale con tecnologie 4.0.
Per favorire l’emersione di questa nuova generazione di talenti, abbiamo organizzato una serie di eventi con caratteristiche comuni ma accezioni differenti:
Il primo format: lo Start up Day
Lo Start up Day si orienta sulla diffusione della cultura imprenditoriale tra giovani, start up e addetti al settore. Strutturato su 5 appuntamenti ognuno della durata di più giorni (25, 26 e 27 Maggio; 13, 14 e 15 Giugno; 29 e 30 Giugno, 1 Luglio; 13, 14 e 15 Luglio; 20, 21 e 22 Luglio) ospiterà, di volta in volta, in un confronto informale e vivo, i protagonisti dell’ecosistema dell’imprenditorialità e dell’innovazione campano e nazionale.
Business angel, imprenditori di successo, consulenti, esperti in tecnologie 4.0 e accelerazione d’impresa si alterneranno all’interno delle sessioni che si terranno nell’università Federico II di Napoli.
Il secondo format: l’Hackathon
Il secondo evento immaginato ha un taglio più tecnologico/esperienziale che comunemente viene identificato con la locuzione learnign by doing. Infatti, per avvicinare le giovani generazioni ai nuovi approcci e tecnologie per la manifattura, abbiamo organizzato 3 hackathon incentrati sulla creazione di una cultura della manifattura che traguarda prodotti, processi e modelli di business alla luce delle opportunità offerte delle tecnologie proprie della Quarta rivoluzione industriale.
Gli hackathon generalmente, sono delle maratone a cui partecipano persone organizzate in team animate da creatività, ingegno e voglia di innovare.
I team, calati in una vera e propria competizione, rispondono con prototipi e idee a varie sfide ovvero “problemi da risolvere” espressi principalmente da aziende o enti che hanno bisogno di soluzioni creative e non scontate. Le sfide su cui il progetto CAM farà competere i partecipanti verranno espresse dalle numerosissime aziende manifatturiere coinvolte in questi mesi dal progetto.
Infatti, da più di 50 giorni, circa 100 studenti della facoltà di Ingegneria Industriale della Federico II di Napoli stanno battendo a tappeto le più interessanti aziende manifatturiere campane. L’obiettivo è scovare necessità di innovazione o richieste in termini di prodotti o processi a cui rispondere con le nuove tecnologie digitali. La raccolta di questi dati, che sarà presentata sotto forma di report alla fine del progetto CAM, si trasformerà appunto in sfide di innovazione, che saranno tra i temi centrali dei 3 hackathon.
Gli innovatori coinvolti in queste maratone avranno l’opportunità di rispondere con proprie idee e soluzioni a necessità reali del comparto manifatturiero Italiano ricalcando la buona pratica dell’Open Innovation.
I 3 hackathon non saranno tutti uguali, perché focalizzati ognuno su argomenti distinti e organizzati in modo da seguire il filo che porta dall’idea alla progettazione, fino ad arrivare alla verifica prototipale.
Di seguito la specifica e i contenuti dei 3 Hackathon
- I HACKATHON – 13, 14 e 15 Giugno, ex College Store Ingegneria a Piazzale Tecchio, Napoli
Data Driven Innovation
Primo giorno:
- Benvenuto e Introduzione all’hackathon, tempi e modalità;
- Seminario: La complessità come matrice per la generazione di visioni nuove e profonde;
- Metodologia di lavoro: Esempi di data-driven per l’innovazione;
- Lancio delle sfide e formalizzazione dei team.
Secondo giorno:
- Modalità di presentazione dei risultati;
- Tutoraggio e supporto ai team;
- Verifica di middle term one to one.
Terzo giorno:
- Tutoraggio e supporto ai team;
- Pitch di presentazione dell’idea.
- II HACKATHON – 29 e 30 Giugno, 1 Luglio, Centro per l’Artigianato Digitale, Viale Crispi 14, Cava de’ Tirreni
Design Process: come il design ripensa i prodotti in termini innovativi ed ecologici.
Primo giorno:
- Benvenuto e Introduzione all’hackathon, tempi e modalità;
- Seminario: Il design come strumento di indagine per un approccio ecovativo al prodotto;
- Lancio delle sfide e formalizzazione dei team.
Secondo giorno:
- Metodologia di lavoro: i software e gli strumenti per gestire la complessità. Introduzione ai software di progettazione computazionale;
- Modalità di presentazione dei risultati;
- Tutoraggio e supporto ai team.
Terzo giorno:
- Tutoraggio e supporto ai team;
- Pitch di presentazione dell’idea.
- III HACKATHON – 20, 21 e 22 Luglio, Centro per l’Artigianato Digitale, Viale Crispi 14, Cava de’ Tirreni
Prototiping: come utilizzare i prototipi per la formalizzazione di idee innovative.
Primo giorno:
- Benvenuto e Introduzione all’hackathon, tempi e modalità;
- Seminario: La rivoluzione digitale per la manifattura 4.0;
- Lancio delle sfide e formalizzazione dei team.
Secondo giorno:
- Metodologia di lavoro: Prototipazione fisica ed elettronica. Arduino + Stampa 3D;
- Modalità di presentazione dei risultati;
- Tutoraggio e supporto ai team.
Terzo giorno:
- Tutoraggio e supporto ai team;
- Pitch di presentazione dell’idea.
Per qualsiasi informazione, puoi contattarci tramite la sezione Contatti.