Lunedì 9 Maggio, in occasione della settima edizione di Innovation Village, è stato illustrato il progetto Campania Advanced Manufacturing presso la Città della Scienza di Napoli.
L’Innovation Village, consolidato evento di riferimento del Sud Italia per i temi riguardanti l’imprenditoria e l’innovazione, è risultato la cornice perfetta per diffondere l’inizio delle attività del progetto CAM. L’iniziativa CAM, infatti, è volto a favorire la nascita di start up operanti all’interno del settore Manifatturiero Campano, attraverso un percorso lungo 12 mesi in cui le attività previste dai promotori – Medaarch stp srl, il Dipartimento di Ingegneria Industriale della Federico II e Terra Metelliana ETS – sono funzionali a promuovere innovazioni green e sostenibili, supportando la creazione di nuove idee imprenditoriali legate alla Manifattura 4.0 e al Made in Italy.
Oltre 30 eventi per lo scouting, 500 ore di formazione e 400 ore di accelerazione che, come sostenuto dall’Arch. Amleto Picerno Ceraso, CTO del Partner promotore Medaarch:
Sono un’occasione unica per sostenere i talenti dell’Industria 4.0 e del Made in Italy, formandoli su quelle competenze utili per rispondere ai bisogni di innovazione espresse dal territorio.
Territorio che è sempre al centro di queste iniziative dedicate all’innovazione, come hanno testimoniato i preziosi ed interessanti interventi della giornata sull’ecosistema innovativo della Campania di Valeria Fascione, assessore Ricerca, Innovazione e Startup Regione Campania, Pierluigi Stefanini, presidente Asvis – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile e Annamaria Capodanno, direttrice Innovation Village.
Gli eventi del progetto CAM sono in arrivo!
Il progetto partirà il 25, 26 e il 27 Maggio il primo Start Up Day, presso l’Università Federico II di Napoli.
Seguiranno poi il 13, 14 e 15 Giugno il secondo Start Up Day e il primo Hackathon.
Seguici sulle pagine social – Facebook, Instagram e LinkedIn – per rimanere aggiornato!